• Home
  • Chi siamo
  • A.S.D. CENTRO IPPICO SANT’ELIA
    • Dressage
      • Scuola Pony
        • La Scuola di equitazione
    • Il nostro medagliere
    • Attacchi
    • Paralimpica
    • Riabilitazione equestre
  • Ospitalità – B & B
    • Gastronomia
    • Formule per passeggiate in carrozza ed a cavallo
    • Speciale Tour a due
    • Fisioterapia
    • Affitto location per ricorrenze
  • Contatti
    • Informativa nell’uso dei cookie
  • Come raggiungerci
  • Speciale Giubileo
  • Escursioni in MTB/ebike
  • Home
  • Chi siamo
  • A.S.D. CENTRO IPPICO SANT’ELIA
    • Dressage
      • Scuola Pony
        • La Scuola di equitazione
    • Il nostro medagliere
    • Attacchi
    • Paralimpica
    • Riabilitazione equestre
  • Ospitalità – B & B
    • Gastronomia
    • Formule per passeggiate in carrozza ed a cavallo
    • Speciale Tour a due
    • Fisioterapia
    • Affitto location per ricorrenze
  • Contatti
    • Informativa nell’uso dei cookie
  • Come raggiungerci
  • Speciale Giubileo
  • Escursioni in MTB/ebike

Cos’è il dressage?

Il dressage (dal francese: preparazione) è una disciplina equestre che viene anche chiamata più comunemente gara di addestramento, in quanto cavallo e cavaliere eseguono movimenti prevalentemente geometrici su un campo di forma rettangolare di dimensioni 20×40 metri per le gare di basso livello e 20×60 in quelle di livello medio alto.

Vi sono tre o più giudici che attribuiscono ad ogni figura un voto da 1 a 10 e un’eventuale spiegazione. Chiaramente, la spiegazione deve essere estremamente tecnica e precisa in modo da permettere al cavaliere di correggerla con il lavoro futuro. I voti sono molto simili a quelli scolastici: vanno infatti dall’1 al 10 e la sufficienza è 5. Il voto totale, dato dalla somma dei voti di tutti i giudici, viene poi utilizzato all’interno di calcoli molto complessi per ottenere la percentuale. In questi calcoli influiscono gli eventuali coefficienti e i punti d’insieme: essi valutano andature, impulso, sottomissione del cavallo, assetto e uso degli aiuti da parte dal cavaliere.

Tutte queste voci hanno coefficiente 2, per cui sono fondamentali per ottenere un buona percentuale. Una buona ripresa si ha dal 60% in su. Il record mondiale di percentuale è 92%, ottenuto dal’ olandese Edward Gal unico ad aver superato il record di Isabell Werth che era di 89%.

Nel dressage ci sono varie categorie:
E(elementare)
F(facile)
M(medio)
D(difficile)
Grand Prix
Kur livello E,F,M,D,Grand Prix (ovvero la prova accompagnata da musica a scelta del cavaliere)

 

© 2020 Sant'Elia Horses - Cod.Fisc. RCNMSM48D29H501D